Home    Profile   Research    People   Publications   Teaching    Personal

 

Ingegneria del Software con Laboratorio - 9 CFU - a.a. 2014-2015...in italian





Informazioni generali sul corso e sul docente
Pagina del Corso sul sito DISIM

Orario di Ricevimento:
Martedi' 16:00-17:00 su appuntamento
Venerdi' 10:00-11:00 su appuntamento
studio: secondo piano, Coppito 0.
Contatto email: antinisca.dimarco@univaq.it


Modalita' di esame: scritto, progetto e discussione/presentazione progetto.


Sillabo con indicazione capitoli sull'edizione 8 del libro di Ian Sommerville:
  • Modelli di sviluppo del software semplici (e.g., modello a cascata) e iterativi (e.g., modello a spirale). [capitolo 4]
  • Ingegneria dei Requisiti: definizione requisiti e processo di specifica. System models. [capitoli 6,7 e 8]
  • Progettazione architetturale del software. [capitolo 11 e 12]
  • Progettazione del software: Progettazione orientata agli oggetti [slides + cap 14
  • Validazione e Verifica. [cap 22, fino alla sezione 22.1 compresa] Testing: Il processo del testing, la pianificazione del testing, strategie di testing, Black box e white box [capitolo 23]
  • Linguaggio UML come formalismo per la modellazione dei sistemi software. UML Meta-Model
  • UML per analisi e specifica dei requisiti, per la progettazione, prototipazione, gestione, sviluppo e documentazione di un progetto
  • UML nella pratica: MagicDraw Tool
  • Trasformazione di modelli: ACCELEO

Testo di Riferimento:
  • Ian Sommerville, Software Engineering, Addison-Wesley
  • H.E. Eriksson e altri, UML 2 Toolkit. Wiley. 2004. (in bibliorteca versione precedente)
  • Patrick Grässle, Henriette Baumann, Philippe Baumann, UML 2.0 in Action, A Project-Based Tutorial. Packt Publishing . 2005.
  • Specifica OMG di UML 2.0 [pdf]

AREA AVVISI
  • Primo parziale : mercoledi' 25 marzo ore 14:00-16:00. Argomenti parziale: UML class diagram, object diagram e package diagram
  • Comunicazione gruppi: registrate il gruppo per il progetto entro fine marzo
  • La lezione di venerdi' 27 marzo 2015 è cancellata per problemi di salute del docente.
  • SECONDO PARZIALE : giovedi' 30 marzo ore 11:00-13:00 in aula C1.10 Coppito 2. Argomenti parziale: Ingegneria dei requisiti, System Models, Use Case e Activity Diagram
  • Terzo PARZIALE : lunedi' 25 maggio ore 14:00-16:00 in aula A1.1. Argomenti parziale: Sequence Diagram, State Machine Diagram, Progettazione architetturale e Architetture Software
  • TRACCIA PROGETTO MODIFICATA [.pdf]
  • Mercoledi' 27 maggio la lezione di Ingegneria del Software con Laboratorio si svolgerà dalle 13:30 alle 16:00 in aula A1.1
  • Risultati I PARZIALE [.pdf]
  • Risultati I PARZIALE - voto normalizzato e III Parziale [.pdf]
  • Argomenti IV PARZIALE: Architetture software e SOA. Modelli di processo software e dettaglio sulle fase di sviluppo del software. SCRUM. Verifica e Validazione, V-model. Testing. Tracce esami passati .rar
  • Risultati II PARZIALE [.pdf]
  • Risultati IV PARZIALE [.pdf]
  • Risultati Recuperi Primo appello [.pdf]
  • Calendario orale - 24 luglio 2015 [.pdf]
  • Risultati dello scritto dell' appello del 21 luglio 2015 [.pdf]
  • Risultati dello scritto dell' appello del 04 settembre 2015 [.pdf]
  • Le discussioni dei progetti si terranno martedi 8 settembre 2015 alle 9:30 presso lo studio della docente.
  • Risultati dello scritto dell' appello del 21 settembre 2015 [.pdf]
  • Le discussioni dei progetti si terranno martedi 23 settembre 2015 a partire dalle 10:00 presso lo studio della docente.
  • Risultati Appello del 23 Novembre 2015 [.pdf]
  • Le discussioni dei progetti si terranno giovedi' 26 novembre in aula C1.16 - Coppito 2, secondo il seguente CALENDARIO


Slides e materiale didattico
  • [02- 04 marzo 2015] - Introduzione al corso. Primi concetti sull'ingegneria del software (chap 1- Sommerville, 7 Ed. OPPURE chapt1 - 9 Ed.). [slides]
  • [09-11 marzo 2015] concetti di progettazione orientata agli oggetti.[.pdf]
  • [13-16-18 marzo 2015] UML: class diagram, package diagram [.pdf] e object diagram. [.pdf]
  • [20 marzo 2015] UML: package diagram, esempi [.pdf]
  • [20 marzo 2015] ESERCIZIO [.pdf]
  • [23-25 marzo 2015] Requisiti del Software (capitolo 6 del Sommerville 8ed). [.pdf]
  • [30 marzo - 1 aprile 2015] Ingegneria dei requisiti. [.pdf]
  • [1-9 aprile 2015] Use Case Diagram [.pdf] e introduzione ai system models [.pdf]
  • [10 aprile 2015] Presentazione Progetti [.pdf]
  • [17 aprile 2015] Activity Diagram [.pdf]
  • [20 aprile 2015] System models, context models e Model Driven Engineering. Esercitazione [.pdf]
  • [20 aprile 2015] Traccia Primo Parziale [.pdf]
  • [22 aprile 2015] Sequence Diagram [.pdf]
  • [24 aprile 2015] I Review di progetto secondo il CALENDARIO [calendario]
  • [04 maggio 2015] State Machine Diagram [.pdf]
  • [06 maggio 2015] Remote Firing nelle State Machine Diagram, esercizio su macchine a stati, uso di UML diagrams in diverse fasi dello sviluppo software
  • [08-11-13 maggio 2015] architetture software [.pdf]
  • [14-18-25 maggio 2015] II Review di progetto secondo il CALENDARIO [calendario-IIreview]
  • [28 -30 maggio 2015] Processi di sviluppo software [.rar]
  • [3 giugno 2015] Introduzione allo SCRUM development. Fabrizio Morando - Microsoft- Roma [slides]
  • [5 giugno 2015] Metamodellazione e Introduzione al Meta-modello di UML [.pdf]
  • [8- 12 giugno 2015] Acceleo. Materiale:
    • Eclipse Kepler, con Acceleo e metamodello UML già installati. [link]
    • Metamodello UML2 per Eclipse (per chi vuole installare Acceleo manualmente) [link].
    • Modello Use Case Diagram di esempio per MagicDraw, su cui applicare la trasformazione [link].
    • Slides procedura d'installazione di Acceleo: [link].
    • Slides teoria Acceleo: [link].
    • Progetti di esempio: [Progetto 1] [Progetto 2].
    • email PACE per risolizione problemi di istallazione [email] .
  • [12-15 giugno 2015] SOA [.pdf]
  • [15-17 giugno 2015] V&V - Testing [ch22], [ch23]
  • [15-17-18 giugno2015] III Review di progetto secondo il CALENDARIO [calendario]
  • [19 giugno 2015] Introduzione al Cloud, Windows Azure.