Modulo di Laboratorio di Programmazione (CdL in Informatica) 
Prerequisiti
Nozioni matematiche di base (in particolare, insiemi e funzioni).
Non è richiesta alcuna conoscenza di programmazione né
la conoscenza di specifici linguaggi di programmazione.
Sillabo
 
Algoritmi, programmi e linguaggi di programmazione. Diagrammi di flusso,
struttura di un programma. 
 
Tipi di dato base. Costanti, variabili, espressioni aritmetiche e
booleane. Istruzione di assegnamento. Primitive di Input/Output.
Strutture di controllo: sequenzializzazione, if-else, iterazione e ciclo.
Tipi di dato strutturati: array, stringhe.
Metodi. Struttura a blocchi e regole di scoping. Meccanismi di passaggio
dei parametri. Metodi statici. 
  
Ricorsione e metodi ricorsivi.
Classi e oggetti: concetti base, creazione di oggetti e loro manipolazione.
Metodi di istanza. Array di oggetti.
Ereditarietà e gerarchie. Polimorfismo e late binding. 
Eccezioni e loro gestione.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze: nozioni di base della programmazione imperativa ed
orientata agli oggetti.
Capacità: essere in grado di risolvere problemi semplici, saper
implementare i relativi algoritmi correttamente in un linguaggio di
programmazione strutturata, essere capace di strutturare dati
complessi e le operazioni su tali dati, essere in grado di utilizzare
il calcolatore per eseguire semplici programmi.
Comportamenti attesi: interesse per l'attività di formalizzazione
di problemi, dati e soluzioni in un linguaggio di programmazione,
ed una costante attività di programmazione al calcolatore.
[1] Marco Bertacca e Andrea Guidi, 
 
Programmare in Java, Casa editrice McGraw-Hill, 2007.
[2] Cay Horstmann, 
 
Concetti di informatica e fondamenti di JAVA, 
Casa editrice Apogeo, 2007.
 
Disponibile una versione elettronica della dispensa sui
diagrammi di flusso
e dei disegni dei diagrammi
relativi agli esercizi presentati nella dispensa (grazie a Francesca Marzi
per la realizzazione della versione elettronica dei diagrammi). 
Si prega di comunicare ogni errore o imprecisione eventualmente presente
nelle dispense alla docente del corso.
Si raccomanda comunque di partire sempre dagli appunti ed esercizi
presenti alla pagina dell'
A.A. 2015-16,  
soprattutto per quanto riguarda lo svolgimento degli esercizi sulle classi. 
Notare che il programma del corso è rimasto invariato rispetto agli 
ultimi anni (l'ultima variazione di programma riguarda le 
eccezioni e loro gestione, alcuni esercizi di esame sulle eccezioni sono 
disponibili alla pagina dell'  
A.A. 2004-05).