GEOMETRIA SUPERIORE 1

  A.A. 2012-2013

  Docente: Maria Lucia Fania   tel. 0862-433166   e-mail: fania@univaq.it
  Orario delle Lezioni:   Lunedì, 16:00-18:00    Martedì:  14:15-16:00   Giovedì:  14:15-16:00    Aula 0.1
  Ricevimento Studenti: Martedì: 11:00-13:00

        La parte del corso (6 CFU) tenuta da me inizia Lunedì 5 Novembre 2012

Programma

SETTIMANA   DATA MATERIALE
Settimana 1
Lezione    1, 2 5/11/12: 16:00-18:00
  • Omotopia di cammini e proprietà.
  • Nozione di gruppo fondamentale e primi esempi.
  • Lezione    3, 4 6/11/12: 14:15-16:00
  • Nozione di rivestimento ed esempi. Nozione di spazio semplicemente connesso e di rivestimento universale.
  • Il gruppo fondamentale della circonferenza e del piano bucato.
  • Lezione    5, 6 8/11/12: 14:15-16:00
  • Il gruppo fondamentale della superficie sferica.
  • Il gruppo fondamentale del piano proiettivo e della superficie torica.
  • Settimana 2
    Lezione    7, 8 12/11/12: 16:00-18:00
  • Richiami di algebra multilineare: Prodotto tensoriale.
  • Prodotto simmetrico di tensori simmetrici. Prodotto esterno di tensori antisimmetrici.
  • Lezione   9, 10 13/11/12: 14:15-16:00
  • Forme differenziali. Fibrato delle forme antisimmetriche.
  • Tirato su di una forma differenziale tramite un'applicazione differenziabile. Nozione di orientazione e di varietà orientabile.
  • Lezione 11, 12 14/11/12: 14:15-16:00
  • Caratterizzazione di varietà differenziabili orientabili. Esempi di varietà orientabili e non.
  • Ipersuperfici e campi vettoriali normali. Caratterizzazione di ipersuperfici orientabili.
  • Settimana 3
    Lezione 13, 14 20/11/12: 14:15-16:00
  • Gruppi topologici ed esempi. Componte connessa di un gruppo topologico che contiene l'identità ed esempi.
  • Gruppi di Lie e primi esempi. Il gruppo lineare speciale SL(n,R).
  • Lezione 15, 16 21/11/12: 14:15-16:00
  • Il gruppo ortogonale. Il gruppo ortogonale speciale.
  • La sfera 3-dimensionale come gruppo di Lie.
  • Lezione 17, 18 22/11/12: 16:00-18:00
  • Azione di gruppo. Nozione di orbita e proprietà delle orbite.
  • Stabilizzatore di un gruppo. Esempi.
  • Settimana 4
    Lezione 19, 20 26/11/12: 16:00-18:00
  • Il gruppo moltiplicativo U dei quaternioni di norma 1.
  • Legame tra U e SO(3).
  • Lezione 21, 22 27/11/12: 14:15-16:00
  • Compattezza dei gruppi U(n), SU(n), O(n), SO(n).
  • Il gruppo SO(3) è omeomorfo allo spazio proiettivo reale tridimensionale.
  • Lezione 23, 24 29/11/12: 14:15-16:00
  • Spazi omogenei ed esempi. Varietà di Grassmann.
  • Le varietà di Grassmann come spazi omogenei.
  • Settimana 5
    Lezione 25, 26 3/12/12: 16:00-18:00
  • Azione di un gruppo discreto su una varietà ed esempi. Azione propriamente discontinua. Azione libera. Spazio delle orbite.
  • Nozione di atlante complesso e di struttura complessa. Esempi di varietà complesse.
  • Lezione 27, 28 4/12/12: 14:15-16:00
  • Nozione di superficie di Riemann. Ogni superficie di Riemann è orientabile.
  • Teorema di classificazione per superfici reali compatte orientabili. Nozione di genere. Nozione di triangolazione di una superficie reale. Numero di Eulero di una superficie reale compatta e relazione con il suo genere.
  • Lezione 29, 30 5/12/12: 14:15-16:00
  • Curve algebriche piane. Nozione di curva liscia.
  • Ogni curva proiettiva piana liscia è una superficie di Riemann compatta. Esempi di curve proiettive piane lisce.
  • Settimana 6
    Lezione 31, 32 10/12/12: 16:00-18:00
  • Il toro complesso.
  • Struttura complessa sul toro.
  • Lezione 33, 34 11/12/12: 14:15-16:00
  • Funzioni olomorfe e meromorfe su una superficie di Riemann ed esempi.
  • Ordine di una funzione meromorfa in un punto. Funzioni meromorfe sulla sfera di Riemann. Funzioni razionali.
  • Lezione  35,36 12/12/12: 14:15-16:00
  • Nozione di applicazione olomorfa tra superfici di Riemann. Alcuni risultati riguardanti applicazioni olomorfe tra superfici di Riemann. Forma locale normale di un'applicazione olomorfa.
  • Nozione di punto di ramificazione, di diramazione. Nozione di grado di un'applicazione olomorfa.
  • Settimana 7
    Lezione  37,38 17/12/12: 16:00-18:00
  • Applicazioni della teoria del grado: la somma degli ordini di una funzione meromorfa.
  • Teorema di Hurwitz. Esercizi.
  • Lezione 39, 40 19/12/12: 14:15-16:00
  • Forme differenziali su superfici di Riemann. Esempi. Tirato su di forme differenziali e loro ordine in un punto.
  • Nozione di divisore su una superficie di Riemann. Divisori su superficie di Riemann compatta e nozione di grado di un divisore. Divisore principale. Esempi.
  • Lezione 41, 42 20/12/12: 14:15-16:00
  • Divisore canonico. Grado di un divisore canonico. Divisore immagine inversa.
  • Divisore di ramificazione e di diramazione di un'applicazione olomorfa. Spazi di funzioni associate a un divisore.
  • Settimana 8
    Lezione 43, 44 7/01/13 16:00-18:00
  • Divisore di intersezione. Equivalenza lineare di divisori. Ordine parziale in Div(X).
  • Caratterizzazione di divisori principali sulla sfera di Riemann. Spazio di funzioni associato a un divisore ed esempi.
  • Lezione 45, 46 8/01/13: 14:15-16:00
  • Sistema lineare completo associato a un divisore. Nozione di punto base di un sistema lineare completo.
  • Una limitazione sulla dimensione dello spazio L(D). Enunciato del Teorema di Riemann-Roch.
  • Lezione 47, 48 9/01/13: 14:15-16:00
  • Nozione di divisore molto ampio. Criterio di molto ampiezza di un divisore in termini del grado.
  • Curve di genere 1.
  • Settimana 9
    Lezione 49, 50 14/01/13: 16:00-18:00
  • Superfici di Riemann iperellittiche.
  • Lezione 51, 52 15/01/2013: 14:15-16:00
  • Sistema canonico. Mappa canonica.
  • Curve canoniche.
  • Lezione 53, 54 16/01/2013: 11:15-13:00 (Aula A1.2)
  • Classificazione di curve di genere 3 e 4.
  • Settimana 10
    Lezione 55, 56 21/01/2013: 16:00-18:00
  • Divisore speciale e non speciale.
  • Nozione di sistema lineare di dimensione r e grado d. Nozione di curva trigonale.
  • Lezione 57, 58 22/01/2013: 14:15-16:00
  • Teorema di Clifford.
  • Lezione 59, 60 23/01/2013: 11:15-13:00 (Aula A1.2)
  • Mappe olomorfe tra tori complessi.
  • Libri di testo

  • Appunti del docente
  • Altri testi utili

  • Boothby, W.M.: An Introduction to Differentiable Manifolds and Riemannian Geometry, Pure and Applied Mathematics, No. 120 Academic Press, Harcourt Brace Jovanovich, Publishers, New York-London, 1986
  • Warner, F.: Foundations of Differentiable Manifolds and Lie Groups, Scott, Foresman, Glenview, Illinois, 1971
  • Munkres, J.R.:Topology. A First Course, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey, 1975
  • Sernesi, E.: Geometria 2, Bollati Boringhieri, 1994
  • Miranda R.: Algebraic Curves and Riemann Surfaces, GSM 5, AMS, 1995