Laboratorio di Programmazione I (CdL in Informatica)

Laboratorio di Programmazione (CdL in Matematica)

a.a. 2006-07



Nell'a.a. 2004-05 il corso di Laboratorio di Programmazione del Corso di Laurea Base in Informatica è stato ridenominato in Laboratorio di Programmazione I. Sotto la denominazione di Laboratorio di Programmazione è invece entrato a far parte degli esami di area Informatica del Corso di Laurea Base in Matematica.
Il corso è obbligatorio per entrambi i corsi di laurea, vale 6 crediti ed è un insegnamento del settore scientifico-disciplinare INF/01.

Argomenti del corso

Propedeuticità

Riferimenti bibliografici

Modalità di esame

Attività di programmazione

Argomenti del corso: introduzione alla programmazione strutturata e orientata agli oggetti ed i suoi concetti basilari (Sillabo).
Il linguaggio di programmazione utilizzato è (un sottoinsieme di) Java. Ciò significa che non vengono trattati concetti avanzati della programmazione a oggetti, quali thread, applet, interfaccia, etc. (argomenti del corso di Tecnologie dei Linguaggi di Programmazione, che è un insegnamento della Laurea Specialistica in Informatica che può anche essere scelto come insegnamento complementare al III anno del Corso di Laurea Base in Informatica). Inoltre, ciò implica anche che non viene trattato il linguaggio C (gli studenti che hanno già qualche esperienza di programmazione a volte fanno un po' di confusione tra Java e C). Il linguaggio di programmazione C è invece l'argomento del corso di Laboratorio di Programmazione II al III quadrimestre del I anno del Corso di Laurea Base in Informatica.

Propedeuticità
Per gli studenti del CdL in Informatica immatricolati a partire dall'a.a. 2004-05: il corso di Laboratorio di Programmazione I è propedeutico al corso di Laboratorio di Programmazione II. Ne deriva che uno studente non può sostenere l'esame di Laboratorio di Programmazione II se non ha superato l'esame di Laboratorio di Programmazione I (per maggiori informazioni vedere la sezione riservata alle propedeuticità sul sito del corso di laurea).
N.B. Gli studenti che non hanno superato né il test di ingresso né l'esame di Matematica di Base non possono sostenere la prova di esame di dicembre. È invece possibile sostenere la prova intermedia scritta anche se non si è ancora superato l'esame di Matematica di Base.
Per gli studenti del CdL in Matematica: si consiglia fortemente di seguire e superare l'esame di Laboratorio di Programmazione prima di sostenere l'esame di Laboratorio di Informatica (insegnamento obbligatorio in area INF/01 da 6 crediti da svolgersi al II quadrimestre del I anno della Laurea Base in Matematica).

Essendo il corso di Laboratorio di Programmazione mutuato dal corso di Laboratorio di Programmazione I del CdL in Informatica, l'attività didattica segue l'impostazione dei quadrimestri del CdL in Informatica, ovvero cinque settimane di didattica frontale, quindi una settimana di interruzione della didattica per lo svolgimento della prova intermedia scritta, poi quattro settimane di didattica frontale ed infine due settimane per lo svolgimento della prova finale.

Riferimenti bibliografici
[1] Marco Bertacca e Andrea Guidi,
Introduzione a Java, seconda edizione, Casa editrice McGraw-Hill, 2000
(usato come testo di riferimento a partire dall'a.a. 2002-03).

[2] Cay S. Horstmann,
Concetti di informatica e fondamenti di JAVA 2, seconda edizione, Casa editrice Apogeo, 2002
(la prima edizione è stata usata come testo di riferimento per l'a.a. 2001-02).

Alcune copie di tali libri sono disponibili nella biblioteca di facoltà. Tipicamente [1] viene utilizzato come testo di riferimento per gli argomenti della prima parte del corso, mentre [2] viene adottato come testo di riferimento per gli argomenti presentati nella seconda parte del corso (notare che alcuni esempi presentati nella seconda parte del corso sono presi dalla prima edizione di [2]). Occorre notare che questi testi di riferimento sono gli stessi libri utilizzati a partire dall'a.a. 2003-04 e che comunque un qualunque "buon" testo su Java va bene.
Infine, sono disponibili in rete molti testi delle prove scritte (con alcune soluzioni) degli anni accademici precedenti, e durante il quadrimestre saranno resi disponibili appunti ed esercizi svolti a lezione.

Modalità di esame
L'esame consiste in una prova intermedia scritta (da svolgersi nella sesta settimana del quadrimestre) + prova finale scritta (alla fine del corso a dicembre) + eventuale prova orale.
La prova intermedia ha come oggetto gli argomenti presentati nella prima parte del corso, mentre la prova finale prevede esercizi "solo" sugli argomenti trattati nella seconda parte del corso. Se la prova finale non viene superata, il risultato della prova intermedia viene perso e lo studente deve svolgere la prova di recupero (che riguarda tutti gli argomenti del corso) negli appelli di esame successivi.
Se la prova intermedia non viene sostenuta oppure non viene superata oppure lo studente intende migliorare il voto ottenuto, allora occorre fare la prova totale scritta alla fine del corso a dicembre. La prova totale scritta prevede esercizi su tutti gli argomenti del corso.
Prova orale
La prova orale non è obbligatoria, a meno che non sia specificato esplicitamente dal docente al momento della comunicazione della valutazione della prova scritta.
Prove di recupero
Esistono tre prove di recupero collocate rispettivamente alla fine del II quadrimestre, nella sessione di recupero di luglio e nella sessione di recupero di settembre. Esiste una regola, fissata dal CAD in Informatica ed applicabile quindi agli studenti del CdL in Informatica, che stabilisce che uno studente può sfruttare solo tre delle quattro prove di esame disponibili durante un anno accademico (regolamento appelli).
La partecipazione alla prova intermedia non viene considerata nel conteggio delle prove scritte sostenute.
Correzione delle prove scritte
Gli studenti che sostengono una prova scritta sono invitati a prendere visione della correzione del proprio elaborato durante l'orario fissato per la prova orale, l'orario di ricevimento del docente oppure su appuntamento. Tale invito vale soprattutto per gli studenti la cui prova scritta è stata valutata (gravemente) insufficiente. A tale riguardo si rende noto che, per l'a.a. 2006-07, il docente del corso si riserva di introdurre una penalizzazione (da scontare al momento della correzione di una prova scritta successiva) per quegli studenti, la cui prova scritta precedente è stata valutata insufficiente e che non si presentano a prendere visione del proprio elaborato e la relativa correzione.

Riservato agli studenti del CdL in Informatica, che hanno il corso di Laboratorio di Programmazione nel proprio piano di studio e che non hanno ancora superato il relativo esame.
Poiché il programma del corso di Laboratorio di Programmazione I dell'a.a. 2006-07 sarà simile al programma del corso di Laboratorio di Programmazione insegnato negli anni precedenti, coloro che devono seguire il corso di Laboratorio di Programmazione sono tenuti a seguire le lezioni del corso di Laboratorio di Programmazione I. Coloro che non hanno necessità di frequentare il corso, ma devono soltanto sostenere il relativo esame, devono sostenere la prova di esame del corso di Laboratorio di Programmazione I (come specificato nella sezione relativa alle modalità di esame). Una volta superato l'esame, sarà verbalizzato l'esame di Laboratorio di Programmazione (presente nel piano di studio).
Coloro che non hanno ancora superato l'esame di Laboratorio di Informatica (3 cfu INF/01, insegnamento non piú attivo a partire dall'a.a 2004-05, di cui era titolare il Dott. Lo Presti) sono invitati a contattare la Prof.ssa Nesi per concordare le modalità e le date delle prove di esame.

Attività di programmazione
Anche se le modalità di esame non prevedono una prova al calcolatore, per avere successo nelle prove di esame è fondamentale aver svolto un'attività di programmazione continua con una macchina Java, dalle nozioni basilari iniziali fino agli aspetti caratteristici della programmazione a oggetti. Presso i laboratori del CAD di Informatica (per gli studenti del CdL in Informatica) e del CAD di Matematica (per gli studenti del CdL in Matematica) sono disponibili alcune macchine su cui è istallato un ambiente per la programmazione in Java. Gli studenti possono anche rivolgersi a Stefano Gentile (tecnico del Dipartimento di Informatica, stanza A1-15, edificio Coppito 2) per avere una copia di un opportuno ambiente di programmazione per Java.
L'ambiente a cui sarà fatto riferimento durante le lezioni è JDK (Java Development Kit) ottenibile dal sito della Sun.
Per interagire con un programma Java può essere utile gestire l'input/output come specificato qui.
Il docente del corso si sta comunque attivando affinché sia possibile svolgere un'attività di programmazione in laboratorio durante lo svolgimento del corso ad integrazione della didattica usuale. Tali esercitazioni si svolgeranno nei laboratori del CAD di Informatica (pianterreno dell'edificio Coppito 2) in orari che saranno comunicati durante il corso.
Nella pagina del corso sul sito del Corso di Laurea in Informatica sono disponibili alcune note per aiutare nella scrittura di codice Java, la sua compilazione ed esecuzione.


Ultimo aggiornamento: 25/10/2006.