Modulo di Laboratorio di 
Programmazione (Laurea Base in Informatica) 
  
(Sillabo, 
Riferimenti bibliografici)
  
  
Lezioni ed appunti 
(informazioni valide anche per il corrente a.a.)
 
Programma del corso 
  
Gli argomenti trattati durante il corso e che saranno oggetto delle prove  
scritte si trovano nei capitoli seguenti dei testi di riferimento:
  
[1] Marco Bertacca e Andrea Guidi,
Programmare in Java, Casa editrice McGraw-Hill, 2007.
Cap. 1-2-3-4 (escluse Sez.4.4.4, 4.5 e 4.6) 
Cap.5 (esclusa Sez.5.6) 
Cap.6 (fino a Sez.6.4 inclusa) 
Cap.7 (fino a Sez.7.7 inclusa, tranne Sez.7.4) 
Cap. 8-9 (fino a Sez.9.10 inclusa, NO inizializzatore d'istanza e 
finalizzazione in Sez.9.9) 
 
Sez.11.3 (fino a par.11.3.2 incluso) 
  
Cap.12 (esclusa Sez.12.2) 
 
[2] Cay Horstmann,
Concetti di informatica e fondamenti di JAVA, 
Casa editrice Apogeo, 2007.
 
Cap.1-2 (fino a Sez.2.8 inclusa) 
Cap.3 (fino a Errori Comuni 3.2 incluso) 
 
Cap.4 (esclusa Sez.4.7) 
Cap. 5 (NO switch) 
Cap. 6 (NO break, continue e Sez.6.5) 
Cap.7 (solo array monodimensionali e bidimensionali in Sez. 7.1 e 7.6) 
Sez.8.4-8.6-8.8 
Cap.10 (fino a Sez.10.6 inclusa) 
 
Cap.11 (esclusa Sez.11.5)   
 
Si raccomanda comunque di partire sempre dagli 
appunti ed esercizi,   
soprattutto per quanto riguarda lo 
svolgimento degli esercizi sulle classi. Il programma del corso è  
rimasto invariato negli ultimi anni. 
 
 Per gli esercizi di esame, 
vedere alle sezioni dedicate negli anni accademici precedenti 
  
(A.A. 2011-12,
 A.A. 2010-11,
 A.A. 2009-10,
 A.A. 2008-09,
 A.A. 2007-08,
 A.A. 2006-07,
 A.A. 2005-06,
 A.A. 2004-05,
 A.A. 2003-04,
 A.A. 2002-03,
 A.A. 2001-02).